sabato 21 febbraio 2015

Olio di cocco: proprietà e utilizzi

Buon Pomeriggio e buon Sabato a tutti!
Finalmente dopo un lungo periodo di assenza, torno con un nuovo post.

Oggi un post tutto dedicato alla cura della nostra persona e ad una coccola che per me è diventata irrinunciabile ormai.
Voglio parlarvi di uno dei miei elisir di bellezza preferiti in assoluto: l'olio di cocco. 
L'olio di cocco è un grasso che si ricava dai semi della celeberrima pianta Cocos Nucifera, molto diffusa negli ambienti con clima tropicale. Le noci di cocco sono infatti la materia prima per la produzione di questo olio dato che sono composte di grasso per il 65% del loro peso.
L'olio di cocco inoltre si trova sia in forma liquida sia in forma solita; il punto di fusione dell'olio è solitamente di 24 gradi ed è per questo motivo che nei paesi con un clima prevalentemente caldo lo troviamo sempre allo stato liquido.


Questo olio, oltre a dei benefici dal punto di vista terapeutico (aiuta il metabolismo, il sistema immunitario ecc) è un ottimo alleato per la cura di viso, corpo e capelli.

VISO

Per quanto riguarda il viso, può essere utilizzato in due modi: come idratante oppure come struccante
L'olio di cocco è un ottimo idratante per chi soffre di pelle molto secca sul viso; io lo utilizzo spesso la sera prima di andare a letto, ma non in tutto il viso. Ne applico una piccola quantità nelle zone più secche del mio viso che, nonostante io abbia una pelle tendenzialmente grassa, con questo freddo è una manna dal cielo!
L'olio di cocco poi può essere utilizzato come struccante viso e occhi; io lo utilizzo prevalentemente sugli occhi in quanto ha un elevatissimo potere struccante e con pochissimo prodotto riesco ad eliminare tutto il trucco (anche quello waterproof!!!!!). Ma come si utilizza? Io ne prelevo una piccola quantità con le dite, lo scaldo tra le mani in modo tale da scioglierlo e lo massaggio delicatamente sugli occhi insistendo soprattutto sulle ciglia. Infine, per rimuovere eventuali tracce untuose, o sciacquo il viso con dell'acqua tiepida, oppure passo un tonico (senza alcol) con un dischetto di cotone. 


CORPO

Passiamo alla cura del corpo. L'olio di cocco, come già detto, ha un elevatissimo potere idratante e per questo motivo può essere utilizzato al posto della crema una volta usciti dalla doccia. La pelle risulterà subito molto più morbida ed elastica e, diciamocela tutta, il suo profumo vi inebrierà per tutta la giornata!

Oltre a questo, l'olio di cocco può essere utilizzato nella preparazione di uno scrub fatto in casa. Da parecchio tempo ormai, non acquisto più scrub in profumeria o al supermercato e preferisco farli a casa con ingredienti naturali. 
Vi lascio due ricette, una per il viso e una per il copra che ormai faccio da tantissimo.

Scrub corpo:
2 cucchiai di farina ci cocco
1 cucchiaio di cacao amaro 
2 cucchiaio di zucchero di canna (o zucchero bianco dipende un po' da voi)
3 cucchiai di olio di cocco

Preparazione: all'interno di una ciotola unite la farina di cocco, il cacao amaro e lo zucchero di canna; poi piano piano aggiungete l'olio di cocco fino ad ottenere una consistenza adatta al vostro tipo di esigenze. Se preferite uno scrub un po' più intenso, aggiungere un po' più di zucchero; al contrario se volete uno scrub leggero, aggiungete un po' di olio di cocco.

Scrub viso:
2 cucchiaini di zucchero bianco
2 cucchiaini di olio di cocco
1 cucchiaino di scorza di limone

Preparazione: unite in una ciotolina la scorza di limone e lo zucchero e successivamente aggiungete l'olio di cocco. Questo scrub è ottimo anche per chi ha una pelle grassa/mista in quanto il limone possiede molte proprietà purificanti e astringenti.

Entrambi questi scrub si possono conservare in un barattolino di vetro e riutilizzare più volte grazie al loro potere autoconservante; vi consiglio quindi di prepararne un po' di più e tenero in bagno pronto all'uso!



CAPELLI

Passiamo infine all'utilizzo dell'olio di cocco sui capelli. 
L'olio di cocco è a mio avviso un vero e proprio elisir per quanto riguarda la cura dei capelli. Ha molteplici proprietà e contribuisce ad una sana e forte ricrescita dei capelli danneggiati da agenti esterni.
L'olio di cocco infatti dona lucentezza, forza e morbidezza ai capelli secchi e sfibrati. Oltre a questo però, l'olio possiede anche delle proprietà anti fungine e aiuta a contrastare uno dei problemi che affligge moltissime persone: la forfora. La forfora è causata da un fungo che, una volta presente sul nostro cuoio capelluto, spinge le cellule a riprodursi continuamente causando quindi la comparsa di quelle fastidiose crosticine bianche.
I trattamenti chimico-commerciali che solitamente vengono consigliati e utilizzati, non sempre risolvono il problema anzi...molto spesso infatti la forfora ricompare quasi subito dopo la fine del trattamento.
Se vogliamo combattere questo problema, è bene utilizzare un rimedio naturale come ad esempio l'olio di cocco. Come utilizzarlo quindi? Io lo utilizzo circa 2/3 volte alla settimana prima di lavarmi i capelli. Ne prelevo un po' dal vasetto e lo sciolgo tra le mani; successivamente passo a massaggiarlo intensamente su tutto il cuoio capelluto per circa 5 minuti. Una volta terminato il massaggio, lascio agire l'olio di cocco per una ventina di minuti prima di procedere al normale shampoo.

Oltre a questo utilizzo molto spesso l'olio di cocco anche per rinforzare e idratare i capelli. Il procedimento è molto semplice: bagno tutte le lunghezze, divido in ciocche tutti i capelli e cospargo ogni singola ciocca di olio (precedentemente sciolto a bagno maria) aiutandomi con un pettine di legno. Una volta terminata questa operazione, raccolgo i capelli in una specia di chignon e avvolgo la testa con un asciugamano tiepido. Solitamente lascio agire l'olio di cocco per circa 2/3 ore e qualche volta anche tutta la notte. Vi assicuro che i capelli, una volta lavati, sono davvero molto più lucenti, morbidissimi e le punte risultano molto più piene e meno sfibrate
Questo impacco lo faccio all'incirca una volta ogni due settimane.

L'olio di cocco è molto facile da reperire anche al supermercato; vi consiglio qualche marca che a me è piaciuta particolarmente (ma in realtà poco cambia basta solo assicurarsi che sia olio di cocco al 100%).


Uno dei più famosi è sicuramente l'olio di cocco di Rapunzel che troverete facilmente in erboristeria o nei supermercati biologici.
Il costo è all'incirca di 5 euro (dipende un po' da dove lo trovate).


Un'altro olio molto famoso è quello dell'Akamuti che io ho sempre acquistato in un'erboristeria molto fornita vicino a casa mia. Nel caso foste interessati, vi lascio il link al sito di bb cream italia dove potete acquistarlo. Il prezzo è di 10 euro.

Bene, con questo è tutto!

A presto con un nuovo post.
Un bacio,

F.





Nessun commento:

Posta un commento